Ho notato che spesso e volentieri, chi entra nel blog indirizzato da google, non sempre va a vedere quello che realmente vorrebbe trovare e spesso non usa la possibilità di aiuto di ricerca posta qui a sinistra. Così ho deciso di fare una lista dei post delle uscite per migliorare la fruibilità dei contenuti. Spero sia d’aiuto per tutti.
Qui sotto la lista di tutte le nuove (quelle ripetute non vengono solitamente descritte una seconda volta) uscite fatte, anche le vie alpinistiche e di roccia che potete ritrovare nella sezione “arrampicata”, dalla prima all’ultima in ordine temporale. Quindi la più recente la troverete in fondo.
2012
– Passeggiata alla sorgente Tornidor
– Passeggiata in Cansiglio tra i villaggi Cimbri
2013
– Trekking con la neve sul monte Dobratsch
– Discesa con le ciaspole dal monte Lussari
– Trekking delle malghe in Piancavallo
– Da Piancavallo a Casera Collalt con le ciaspole
– Passeggiata delle malghe in Piancavallo sotto la neve
– Passeggiata a Dardago (Budoia) verso la chiesetta di San Tomè
– Trekking Dardago – Mezzomonte e ritorno (giro ad anello)
– Dardago – Mezzomonte con la neve
– Escursione in Val Grande a Budoia
– Escursione con le ciaspe alla casera Val de Lama da Mezzomonte
– Giretto in Fontaniva vicino al fiume Livenza
– Sempre in Val Grande, sentiero della Memoria
– Passeggiata in Cansiglio con la neve
– Dardago Mezzomonte, comincia la primavera
– In giro da Coltura a Mezzomonte (Polcenigo), parlando del sentiero della Ristocca
– Foto trekking fra Santa Lucia di Budoia, Polcenigo, Dardago e Mezzomonte
– Escursione da Montereale a Casera Rupeit
– Due giorni di trekking in Piancavallo, attorno al Col Cornier con le ciaspole
– Passeggiata delle Malghe in Piancavallo con le ciaspole
– Da malga Cate a Cima Valgrande con le ciaspole
– Salita al monte Nuvolau con le ciaspole
– Passeggiata attorno al Colle di San Floriano (Polcenigo)
– Da ponte Compol a forcella Lodina
– Da Heiligengeist alla cima del Dobratsch (1° di due giorni fra Austria e Italia)
– Da malga Saisera alla cima del Jof di Miezegnot (2° di due giorni fra Austria e Italia)
– Dalla val Cialedina alla cima del monte Provagna
– Sgambata in valle della Stua
– Da Barcis alla cima di Pala D’Altei
– Canaie (Cansiglio) – Forcella La Palantina
– Salita (invernale?) al Jof di Somdogna
– Ferrata Clap Varmost con rientro tramite l’Anello di Forni
– Escursione al bivacco Molassa da Barcis
– Casasola – casera Salinchieit – Poffabro
– Nuovamente da ponte Compol a forcella Lodina
– Dal Palapredieri in Piancavallo alla cima del monte Tremol
– Dal Pian delle More alla cima del monte Ciastelat
– Passo Cason di Lanza – Monte Zermula (attraverso la ferrata “Amici della Montagna”)
– Da Pian dei Menis alla cima del Col dei Bos salendo la “Ferrata degli alpini”
– Da passo Monte Croce Carnico a cima Cellon tramite le ferrate “Oberst Gressel” e “Senza Confini”
– Da passo Monte Croce Carnico a cima Cellon tramite la ferrata “Steinberger weg”
– Val San Liberale, salita della ferrata “Sass Brusai”
– Escursione al Campanile di Val Montanaia
– Cime dei Musi da Sella Carnizza
– Due giorni di trekking in Val Zemola, attraversando il sentiero alpinistico “Zandonella”
– Nuovamente sul Clap Varmost tramite la sua ferrata
– Escursione ad anello da Passo Giau attraverso il Nuvolau, l’Averau e le 5 Torri
– Gruppo del Pomagagnon (Strobel e Terza Cengia)
– Da casera Capovilla a Cimon dei Furlani e Cima Manera
– Esorcizzando la caduta di un mese fa, stesso giro da Pian delle More a Cima Ciastelàt
– Dalla Val Saisera a cima Nabois Grande
– Passo Duran – Viaz dei Cengioni – Cima San Sebastiano
– Salita a cima Creta Grauzaria
– Punta Anna tramite la ferrata G. Olivieri
– Piccolo anello su Pala Fontana da Pian delle More
– Piancavallo, Cimon di Palantina, Cima Colombera e Cima Tremol
– Salita al Col Rosà tramite la ferrata “Ettore Bovero”
– Dal rifugio Pordenone al Torrione Comici
– Civetta, trekking di due giorni
– Rifugio Pordenone – Cima Emilia
– Rifugio Pordenone, bivacco Marchi-Granzotto, cima Monfalcòn di Forni
– Da casera Mela alle cime Centenere
– Dal parcheggio Meluzzo alla cima Pramaggiore
– “Ravanando” in val Settimana attorno al bivacco Goitan
– Malga Cate, cima I Muri, cima Pastour, cima Messer
– Jof di Montasio (canalone Findenegg, scala Pipan, sentiero attrezzato “Leva”)
– Salita al Cavallo di Pontebba e alle Torri Clampil e Winkel
– Da passo Monte Croce Carnico a cima Creta di Collina
– Da Pian delle More a cima Caulana
– Da Piancavallo a Cima Manera
– Salita all’Aquila del Frascola (o Aquila di Tramonti)
– Monte Sestier e Monte Pianina
– Da Poffabro alla cima del Rodolino
– Da passo Pramollo al Gartnerkofel tramite la cresta Sud Ovest
– Ascesa al Sassolungo di Cibiana
– Casone Crosetta, Crep Nudo, Rocce Bianche, Col Fontana
– Dal Passo Cibiana alla cima Nord dello Sfornioi
– Sopra al Piancavallo (sentiero delle Carbonaie)
– Escursione a cima Val Piccola
– Cimon dei Furlani (invernale)
– Col Cornier sotto una bufera di neve
– Salita al monte Tremol e al monte Colombera (invernale)
– Piancavallo, Col Cornier e cima del Tremol con la neve
– Da Piancavallo alla cima Caulana (invernale)
– Jof di Miezegnot (invernale)
– Dalla malga Cuarnan alla cima del Chiampon
– Salita al Toriòn (il Torrione)
– Anello Piancavallo – Forcella Giais
– Da Gemona alla cima del Cuarnan
– Da Braulins a Interneppo, passando per il Brancot
2014
– Mezzomonte – casera Val de Lama
– Val Grande (Dardago) – foto e link all’escursione fatta poco prima
– Da Barcis a San Daniele del Monte
– Da Bosplans alla cima del monte Fara
– Sant’Umberto – Ucia de Sennes
– Da Monno al rifugio Antonioli con le ciaspole
– Tra la neve fino a Casera Bitter
– San Daniele del Monte e monte Lupo (invernale)
– Dal Pian di Gembro a Trivigno e ciaspolando sopra Aprica
– Da Coltura (Polcenigo) al Torrione
– Salita al monte Lussari con le ciaspole attraverso il sentiero del Pellegrino
– Da Dardago allo Zuc di Valliselle
– Sentiero Costa Longa: da Marsure a forcella Giais
– Piancavallo, forcella Giais e Pian delle More con le ciaspole
– Da Clot alle baite di Mola con le ciaspole
– Monte Guslon, salita con le ciaspole e discesa con gli sci
– Sentiero CAI 982: una giornata di primavera anticipata
– Madonna del Monte (Aviano) – monte Caseratte
– Due curve con gli sci dal Col Ceschet
– Fra il Piancavallo e il Cansiglio
– Una facile escursione sopra Mezzomonte
– Facile ciaspolata al rifugio Scoiattoli
– Jurassic (o meglio Triassic) Park fra le montagne pordenonesi
– Viath Luonc: da Marsure al Col Ceschet
– Escursione su “i Tubers” sopra Poffabro
– Da Glera a Casera Giais (e oltre)
– Dall’osservatorio astronomico di Maniago a Pala D’Altei
– Il sentiero di Matteo (Stolvizza)
– Da Pian Fontana al Campanile di Val Montanaia
– Attorno la Val dei Sass (Piancavallo)
– Monte Lodina da passo Sant’Osvaldo
– Da Piancavallo al Cimon dei Furlani
– Spigolo Verde – Cippo Comici (Val Rosandra)
– Da casera Pussa alla cima Caserine Alte
– Jof di Miezegnot e Jof di Somdogna partendo da malga Saisera
– Cima Ferrara – foto della ripetizione di salita
– Cima Manera, ripetizione del 17 luglio 2014 – foto
– Passo Cason di Lanza – Creta d’Aip
– Creta di Pricot per la via Fausto Schiavi
– Da Ponte Compol a forcella Lodina (foto)
– Via “Elisa” e Via de “l’Austriaco” (arrampicata in Val Rosandra)
– Sentiero Alpinistico Zandonella
– Monte Floriz dal rifugio Tolazzi
– Spigolo Nord-Ovest del Sernio
– Nuova via sulla Cima Grande della Scala
– Salita al Monfalcon di Forni dal rifugio Pordenone
– Monte Tremol dal palazzetto del Piancavallo
– Salita allo Sfornioi di Mezzo
– Ritorno sulla ferrata “Sass Brusai”
– Salita al Torrione (Toriòn) fuorivia da Est
– Val de Lama – Val Grande (foto)
– Cima Manera per cresta Sud-Est
– Lastoni di Dro – Via Dimensione Terzo
– Via 46° parallelo – Placche Zebrate
– Da Piancavallo allo Zuc di Valliselle
– Giretto in Piancavallo con la prima neve della stagione 2014-15
– Da Dardago allo Zuc di Valliselle
– Mezzomonte – Busa Bravin (sentiero della “risina”)
– Passeggiata in Candaglia (Piancavallo)
– Bar Da Stale (Coltura) – Col dei S’cios
– Non c’è neve? Andiamo a sciare sopra Cortina
– Nuovamente attorno la Val dei Sass
– Ultima escursione dell’anno 2014
2015
– Escursione sopra Dardago (Val de Lama e Val Grande)
– Escursione al monte Ciaurlec da Toppo
– Via 46° Parallelo – Placche Zebrate
– Via Gino Gianna – Placche Zebrate
– Da Lesis (Claut) a casera Pradut
– Incominciare ad arrampicare a Dardago
– Per una banana Martin perse la Tofana
– Fotoracconto di una giornata sopra Dardago
– Giro invernale sul Pala Fontana
– Anello “Bar da Stale” – Torrione (sent. CAI 981 e 982)
– Arrampicando nel settore Rose d’Inverno in Val Rosandra
– Seguendo il vecchio sentiero che correva lungo la risina
– Bar da Stale (Coltura) – Col dei S’Cios
– Ravanando… ho trovato l’orso!
– Anello: Dardago – Val de Lama – sentiero del Pissol
– Cimon dei Furlani, invernale al caldo
– Lungo il sentiero CAI 982 (foto)
– Una giornata ad arrampicare in Val Rosandra
– Spigolo del Glemine – Gemona del Friuli (UD)
– Da Marsure al Col Ceschet? Il Viath Luonc!
– The easy way of “Spigul”, ovvero le varianti facili dello Spigolo del Glemine
– Anello da Madonna del Monte al Monte Caseratte
– Da Mezzomonte alla Busa del Glath
– Anello Bar da Stale – Col dei S’Cios
– Ancora sulla Pala d’Altei, ma passando per casera Giais
– Da Pian Meluzzo alla cima del Ferrara
– Mi serviva… speriamo sia servito!
– Nuovamente sull’anello che porta in Torrione (sentieri CAI 981 e 982)
– Salita in Palantina e in Colombera
– Una giornata in Val Cimoliana
– Spigolo Verde – Val Rosandra (TS)
– Una mattinata lungo la via “De Infanti” ad Avostanis (con relazione di salita)
– Foto della salita allo Spigolo de Infanti (Pal Piccolo) e Relazione Spigolo De Infanti – Pal Piccolo
– Salita alle Cime Centenere da Casera Mela
– Resettum, una salita inaspettata
– Escursione al meraviglioso rifugio Casera Bosconero
– Giro per creste: Cima Vacche – Castelat – Cornor
– Foto sulla “De Infanti” ad Avostanis
– Ancora al rif. Semenza, ma questa volta per la cresta SO del Cornor
– Trekking nel cuore delle Dolomiti Friulane (primo giorno)
– Trekking nel cuore delle Dolomiti Friulane (secondo giorno)
– Guslon, salita per la cresta Est e discesa verso Ovest
– Veloce salita in Averau e visita alle trincee delle Cinque Torri
– Paracarro – Via Corsi-Chiandussi
– Spigolo SE Piramide Col dei Bos – Spigolo Alpini
– Due giornate attorno al Toriòn
– Arrampicata sulla Torre Lusy (Cinque Torri)
– Cima Manera e il canale “alternativo”
– Campanile del Rifugio (o Dente del Giudizio)
– Cima Grande della Scala (rampa Sud-Est di destra)
– Via dei Tedeschi al Pic Chiadenis, fantastica arrampicata!
– Via della Vipera (con poco veleno) a Punta Dallago
– Una bella giornata al Coldai
– Averau, via Illing-Alverà. Verticalità e roccia super!
– Un paio di giorni ad Arco (primo giorno)
– Un paio di giorni ad Arco (secondo giorno)
– Escursione al rifugio del Velo
– Un’avventura sul Campanile Toro
– Valmenon, una facile cima poco frequentata nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
– Altro giro sullo Spigolo Alpini
– Bell’anello inaspettato passando per forcella della Meda
– Escursione al rifugio Semenza
– Inizio d’autunno, ritorno alle origini
– Dopo il Toriòn, la Val de Lama!
– Cima Piccola della Scala, via Bulfoni-D’Eredità
– Il monte Cornor e il suo piccolo cadino glaciale
– Il Viath Luonc a fine estate
– Da Dardago al Cippo Maso attraverso un lungo anello
– Col Cornier e Antro delle Mate
– Palantina, classico anello sopra al Piancavallo
– Cima Bortolusc (salita attraverso il canale Fradeloni)
– Col Visentin, sentiero delle creste
– Arrampicata sulle placche di Val Collina
– Fra Veneto e Friuli, anello attorno a cima Manera
– Anello attorno al monte di Mezzo
– (Quasi) sul Cimon dei Furlani
– Invernale (o no?!) sulla Schiavi
– Al cospetto delle Tre Cime di Lavaredo
2016
– La prima uscita del 2016? Naturalmente sul Toriòn!
– Seguendo le tracce del Bianconiglio
– Bella escursione a forcella Frugna
– Prima arrampicata dell’anno lungo lo Spigolo Verde (Val Rosandra) [foto]
– Anello all’anticima del monte Arghena
– Sentiero del Pellegrino, Monte Lussari
– Giretto attorno al Ruial (Dardago)
– Val Colvera: inseguendo le acque
– Passeggiata al colle di San Floriano
– Spigolo Verde – Val Rosandra (TS) [foto]
– Salita lungo il Viath Luonc e visita alla sorgente Panerate
– Via De Infanti – Placche di Val Collina
– Piacevole escursione da ponte Compol all’ex casera del Bergon
– Torre Quarta Alta – Cinque Torri
– Sotto la pioggia nella val Colvera
– Super Rapida sulla Croda Negra
– Torre Grande cima Ovest: Via delle Guide (con variante inattesa) e non solo!
– Dal bar da Stale al col dei S’cios (sentiero CAI 981)
– Campanile di Val Montanaia (relazione)
– Indomiti italici verso la vittoria sull’Alpe
– Ritorno sulla De Infanti in Pal Piccolo… sempre bella!
– Bella escursione a casera Ceresera
– Ritorno sulla Croda Negra lungo la “Gianleo”
– Girovagando sul Col dei S’cios fra meravigliose Stelle Alpine
– Lungo la Comici a Punta Frida, schiacciato dalla nebbia e dalla forza di gravità
– Cima Manera, salita attraverso l’alternativa cresta Sud-Est
– Escursione al bel rifugio Sora ‘L Sass in una giornata fantastica
– Il bell’anello delle Postegae
– Sulle creste del Pramaggiore… anzi, no!
– Ritorno sulle belle Giulie: il Campanile di Villaco
– Vajont: la ferrata della Memoria
– Due giorni per cinque forcelle (1/2)
– Due giorni per cinque forcelle (2/2)
– Fredda giornata d’agosto in Cinque Torri
– Vetta Bella: la bagnata rampa Mediana
– Ferragosto lontano dalla massa (casera Laghet de Sora)
– Semplice escursione al laghetto del Vach
– Belvedere degli Spiz, giornata da ricordare!
– Il fantastico sentiero di croda “Micheluz”
– Giretto sul Cimon di Palantina
– Salita “ar Cervino de noialtri”: il Duranno
– Cima Manera, c’è sempre una prima volta
– Crep Nudo e… una bottiglia di vino!
– Da Mezzomonte alla casera Val de Friz, sempre una nuova emozione
– E dopo Murano… Venezia! [foto]
– Bell’anello attraverso forcella Pedescagno
– Quest’anno la prima neve la pestiamo a forcella del Leone!
– Giro per casere sopra Ospitale di Cadore
– Inizio d’autunno in Toriòn [foto]
– Da Camporosso alla Filza Alta
– Una magnifica cima panoramica: l’Amariana
– “La Grande” della val Rosandra
– Dal colle San Giorgio alla casera del Medico
– Casera Busa Bernart e Toriòn
– Via Trento (Placche Zebrate)
– Via Spinello (Placche Zebrate)
– Via Man-ilia (Placche Zebrate)
– Via Sole e Pioggia (Lastoni di Dro)
– Dopo quasi un anno, Laste e Cornor
– Escursione alla bella casera Frugna
– Il super panoramico monte Zimon
– In Toriòn con un nuovo “compagno”
– La giornata tremendamente perfetta
– Un giro a Polcenigo, un borgo meraviglioso
– Con Robertino sul sentiero della risina
– Ultima escursione dell’anno: l’anello del monte Ciavac
2017
– Da Glera a casera Giais, buona la prima!
– Cima Val Piccola in una giornata “glaciale”
– Anello invernale al Col dei S’Cios
– Anello della casetta (Dardago)
– Polcenigo, col Pizzoc e sentiero del Gor
– Fino alla Campestrin… anzi, no!
– Da Coltura a casera Busa Bernart
– Il breve “Troi dei Crep” e poi la salita fino alla dorsale delle montagne polcenighesi
– Casera Val de Friz da Dardago
– Direttissima da borgo Maren al Monte Pizzoc
– Troi dei Crep (Polcenigo – PN)
– Prima dell’anno? Naturalmente lo Spigolo Verde!
– Primo giorno di primavera, allenamento in “casa”
– Attorno al monte Baldo, fra natura e storia
– Sentiero CAI 969, faticosa salita al Rodolino
– Sempre bella la De Infanti al Pal Piccolo
– La bella casera Campestrin e la “vispa Teresa”
– Monte Altare e colle San Paolo
– Giro ad anello sul Jof di Maniago
– Allenamento fra scoiattoli, fiori e… qualche zecca!
– Sentiero partigiani di Budoia
– Lungo le creste fra il Dolomieu e il Col Mat
– Trachiete, questa sconosciuta incontrata lungo lo spigolo Barbiero
– Malga Costa Cervera e sentiero Dorigo Angelo “Stradin”
– Palantina e Tremol contro ogni previsione
– Cinque Torri, uscita “no stress”
– Ritorno al bel rifugio Bosconero
– Sopra Polcenigo fra splendide fioriture
– Divertimento sulla parete Ovest del Lagazuoi Piccolo
– Necessità (escursione da Maren al Pizzoc)
– Anello del lago di Val Gallina
– Il poco conosciuto Spiz de San Piero
– Sulla via della Vipera con Alice (e Marco)
– Salita al Col dei Giai e al rifugio Pian de Fontana
– Cima Laste e rifugio Semenza
– Ferrata del Vajont con le donne
– Punta Gnifetti: il mio primo 4000 (1 di 3)
– Punta Gnifetti: il mio primo 4000 (2 di 3)
– Punta Gnifetti: il mio primo 4000 (3 di 3)
– Una giornata sulla Torre Piccola di Falzarego
– Con la giovanissima Alice e il grande Michele lungo lo spigolo Barbiero
– La strada delle 52 gallerie del Pasubio
– Vacanze in famiglia? Si, sul Viaz dei Cengioni fino al San Sebastiano
– Con Alice e Michele sul Dente del Giudizio (o Campanile del Rifugio)
– Da mezzomonte alla Casera Val de Friz
– “Comici – Del Torso” alla Punta Col de Varda
– Ritorno… a casera Busa Bernart
– Allenamento sopra borgo Maren
– Finalmente!!! (Diretta Ghedina)
– Escursione al monte Cornetto
– Saziati con un “topo” (torre Jolanda)
– Col Dur, una terrazza panoramica nelle Dolomiti
– Pala della Gigia (via Benvegnù)
– Da Borgo Maren alle casere del Pizzoc: l’allenamento “definitivo”
– Via Man-Ilia, la “nostra” prima
– Il mio primo test-day con gli ottimi prodotti Kalenji
– Pala del Bo, relazione Decima-Cimpellin
– Una bella giornata d’autunno in Moiazza
– Da borgo Maren alla cima del Pizzoc
– Quasi un anno dopo, ritorno sul Toriòn
– Due cuori, un cane e una casera (Busnich)
– Camino Carugati e Diedri Sandi [foto]
– GRAZIE!
– Cima Valgrande, prima ciaspolata di stagione
– Frozen VS forcella della Puina
2018
– Prima dell’anno: casera Costa Cervera
– Avventura sul Tremol (canale Est)
– San Valentino sciando in Nevegal
– La magia della neve al rifugio Carestiato
– Casera Busa Bernart da Coltura
– Fra storia e natura lungo la Costa di Fragogna
– Allenamento da Borgo Maren alle Casere Pizzoc [foto]
– Alla scoperta del Clap del Pissol
– Dalla centrale idroelettrica alla Casera Rupeit
– Camminando a Polcenigo e dintorni
– Spigolo Verde, ormai un rito che si rinnova
– Via la ruggine sullo spigolo
– Sul Coltignone testando Forclaz
– Salita al bel Campanile di Val Montanaia
– Allenamento a casere Pizzoc [foto]
– Girovagando nell’alta val dei Frassin
– Escursione al rifugio Antelao dal rifugio Costapiana
– Al cospetto della Torre dei Sabbioni
– Laghetto di Avostanis, una giornata per tutti
– Sopra le nuvole: il Cornaget
– Tofana di Rozes (via normale)
– Al sole nel “Diedro delle Nebbie”
– Casera Cason di Lanza – Kleinkordinalm, anello stupendo!
– “Via Mazzorana – Del Torso” alla torre Wundt
– Con Alice sulla torre Quarta Bassa (variante a spit)
– Girovagando per le Balanzole
– Piacevole giornata lungo la Via Ardizzon
– Col Nudo
– Lo Spigolone (Rocca Pendice)
– Cima Manera ma… dal lato sbagliato!
– Piccolo anello a casera Ditta
– Scarpinata alla casera Marin
– Anello rilassante a Lio Piccolo
– Da Farra d’Alpago alla Madonna del Runal (anello)
– Anello della Palussa ma con allungo a casera Giais
– Da Mezzomonte alla casera Val de Friz
2019
– Invernale (farlocca) al Crep Nudo
– Sentiero Costa Longa, da Marsure a forcella Giais
– Piancavallo, prima skialp del 2019
– Escursione al rifugio Zacchi: neve, risate e felicità
– Rifugio Pradut, che ravanata!
– Spigolo del Glemine e prosciutto di San Daniele: buona la prima
– Pian de le Femene da Revine (con rientro “ravanoso”)
– E sù…
– Monte Palon, viaggio nella storia
– Dall’osservatorio astronomico alla casera Rupeit
– Casera Taffarel dal lago del Restello
– Revine – Pian de le Femene (anello)
– Cip & Co 01, la prima via a Tessari
– Casera Taffarel dal lago del Restello [foto]
– Via Trento (Placche Zebrate)
– Giro ad anello sul monte Pizzoc: il sentiero del Bracconiere
– Cima d’Oro dal lago di Ledro
– Pic Chiadenis – via dei Tedeschi
– Popena Basso, sulle tracce di Mazzorana
– Popena Basso – via Mazzorana-Adler
– Popena Basso – via Diedro Mazzorana
– Sassolungo e Sassopiatto: giro ad anello con le famiglie
– Attraverso la forcella del Moschesin
– Camino Carugati e diedri Sandi
– Una mattinata lungo il “diedro delle nebbie”
Chiunque voglia delucidazioni in merito a qualche giro, dalle distanze ai dislivelli, dalle mappe usate alle modalità di raggiungere i punti di partenza, da domande che a volte sembrano banali a quelle più complesse, non esiti a contattarmi sperando che io possa essere d’aiuto nella mia saggia ignoranza.
Pingback: Da Gemona alla cima del Cuarnan | RITORNO ALLE ORIGINI·