Dopo esattamente 4 mesi dalla mia invernale a questa cima, ecco le foto della ripetizione estiva per la via normale di salita e per la ferratina della val Sughet come discesa. Lo stesso percorso lo potete trovare a questo link.
Giusto per informazione, scendendo il sentiero è notevolmente rovinato e dopo una notte temporalesca abbiamo avuto qualche difficoltà di tenuta degli scarponi sulla roccia a causa della notevole quantità di terra che bisogna pestare e che logicamente s’attacca alle suole. Quindi, prestare ancora maggiore attenzione rispetto agli anni precedenti con terreno umido o bagnato.

Si preannuncia una bella giornata

Sentiero CAI 924, inizio nel bosco sopra casera Capovilla

Sopra Piancavallo, Federica lungo il sentiero CAI 924

Val Sughet. Cima Palantina, cima Manera e Cimon dei Furlani

Fossili

Ancora nevai a Luglio

Le tre giovani marmotte

Vista da forcella Palantina

Inizio della via normale alla vetta

La selletta lungo la cresta

Passaggi di I e II grado lungo la salita. A volte il cavo metallico aiuta.

La Madonnina sulla vetta

Vista verso i Muri, il Crep Nudo, il Col Nudo, il Messer…

Rifugio Semenza

Cima Manera (o Cimon del Cavallo), 2251 metri slm

La via di discesa

Rientro nel mezzo della val Sughet
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pingback: Lista trekking, escursioni e passeggiate | RITORNO ALLE ORIGINI·