Dovevamo scegliere un itinerario breve, senza grandi dislivelli ma comunque divertente perché Laura voleva tornare a camminare dopo il suo infortunio. La scelta quindi è ricaduta sull’Averau visto che non c’era mai stata. Un giretto veloce, partendo dal rifugio Cinque Torri per salire alla vetta tramite la facile ferrata e poi lungo il rientro una visita alle trincee della Grande Guerra.
Una bella giornata senza pensieri, una bella cima e un ambiente spettacolare. Ecco qui le foto…

Cinque Torri

Nuvolau e Averau

Madonnina sotto le Cinque Torri

La cappelletta nella grotta sotto le Cinque Torri

Sentiero CAI 437/439

Tofane e Cinque Torri

Marmolada

Civetta

Rifugio Averau

Eliantemo

Verso la ferrata

Attacco della ferra

Ferrata Averau

Ferrata Averau

Ferrata Averau

Fuori dalla ferrata, verso la cima

Cose da climber

Spaccatura prima della cima

Ometto architettonico

Sulla terrazza delle Dolomiti

Cima Averau, 2649 metri slm

Eccoci in vetta

Si scende, panorama magnifico

Passaggio nel “buco” durante la discesa

Ultima parte delle attrezzature

Il gendarme, guardia della via normale all’Averau

Si rientra

Trincea della Grande Guerra alle Cinque Torri

Trincea della Grande Guerra alle Cinque Torri

Trincea della Grande Guerra alle Cinque Torri

Trincea della Grande Guerra alle Cinque Torri

Trincea della Grande Guerra alle Cinque Torri

Trincea della Grande Guerra alle Cinque Torri

Trincea della Grande Guerra alle Cinque Torri

Torre Grande delle Cinque Torri
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pingback: Lista trekking, escursioni e passeggiate | RITORNO ALLE ORIGINI·