Testo: Valentina De Gobbi
28 Novembre, partiamo con calma questa mattina io e Andrea, la macchina segna 0 gradi, e già penso al freddo che avrò oggi. Parcheggiamo a Mezzomonte e subito la mia attenzione cade su un gruppo di campanule lilla decisamente fuori stagione, le si vede in primavera! Andrea mi fa notare che poco sopra ci sono anche dei margheritoni. Tutto ciò è sorprendente!
Ci incamminiamo verso il sentiero il sole ci riscalda anche se una leggera foschia copre il panorama… questo è uno dei primi sentieri che abbiamo percorso insieme io e Andrea circa un anno fa, ricordo e riconosco il sentiero che sale piano ma continuo fino ai ruderi delle casere del Ciavalir. Cominciamo a calpestare qualche spruzzata di neve, che via via aumenta sempre più fino ad arrivare in Val de Lama, Andrea mi fa notare alcune orme di cervo e più su un passaggio della volpe; la neve che tutto copre e nasconde lascia su di se tracce evidenti e solo il tempo le può cancellare… la Lama è ghiacciata ma non così tanto come l’anno prima, infatti al primo passo di Andrea sentiamo un crak poco rassicurante… siamo a metà percorso, continuiamo tra un discorso serio, uno semiserio e qualche cavolata. Il sorriso e la risata non mancano mai e la neve aumenta: saranno 15 cm.
Comincio ad essere un po’ stanca e Andrea prosegue tranquillo, mi dice che manca poco ma questi ultimi 50 metri sono faticosi per me. Finalmente intravedo la casera, la mia “guida” afferma che abbiamo fatto poco più di 1000 metri di dislivello. Ora sono un po’ più sollevata, la mia stanchezza è giustificata!
Il paesaggio intorno è bellissimo, ripagata in pieno della fatica!
La Casera Val de Friz è molto carina ci sediamo sulla panchina lì fuori, riscaldati dal sole. Mangiamo qualcosa, firmiamo il libro, facciamo un paio di foto, ed è già passata mezz’ora…
Decidiamo di rientrare ripercorrendo il sentiero, scendiamo di buon passo… il sole non ci scalda più ma non abbiamo freddo. Arrivati alla lama decidiamo di prendere il vecchio sentiero sulla sinistra e poco più giù seguiamo le tracce di qualcuno che ci ha preceduto tagliando un po’. Ritrovato il sentiero scendiamo tranquilli fino alla macchina, fermandoci ad ammirare le case ristrutturate di Mezzomonte.
Bellissimo giro di 6 orette, giornata soleggiata, e compagnia come sempre divertente… grazie!
Pingback: Lista trekking, escursioni e passeggiate | RITORNO ALLE ORIGINI·
Pingback: Casera Val de Friz [foto] | RITORNO ALLE ORIGINI·
Pingback: Da Mezzomonte alla casera Val de Friz | RITORNO ALLE ORIGINI·