Era da quasi un anno che non ci salivo e sinceramente ne sentivo un po’ la mancanza. Si, la Manera è la nostra montagna, quella più alta del Piancavallo, ma personalmente la Palantina la preferisco. La preferisco perché è una camminata, un’escursione semplice senza pretese, ma poi dalla sua cima il panorama è unico! La preferisco a tutte le altre vette lì vicine, quindi eccomi nuovamente su.
Per la relazione di salita vi rimando a questo link, sotto invece le foto dell’escursione fatta il 29 agosto 2016.

Si parte dal Piancavallo

I colori caldi dell’alba su casera Capovilla

Autoscatto a casera Capovilla

Vecchia cava, ora vecchia falesia

Quasi nel bosco

Nel bosco

Lamponi

Fossile di nautilo

Il famoso larice lungo il sentiero CAI 924

Si intravedono le cime del Cimon di Palantina, del Cimon del Cavallo e del Cimon dei Furlani

Inizio della val Sughet: il suo Crocefisso

Un dromedario!!!

Uno dei tanti camosci visti in lontananza che corre sulla dorsale del Cimon dei Furlani

Fossili

Palantina

Tre stadi differenti su una pianta sola

Adenostile

Ancora fossili

Uno sguardo alla val Sughet

Piccola deviazione per andare a controllare un canale

Qui fu

L’affilata cresta Sud-Est della Manera

Canale controllato, forse prossimamente…

Marmotta

Le tabelle della forcella del Cavallo (erroneamente chiamata forcella Palantina)

Panorama dalla forcella

Palantina

Il profilo del Cimon dei Furlani

Fossili

Fossile

Verso la vetta

La piana del Cansiglio

Stella Alpina

Garofanino Silvestre

Quasi in cima

Cima Laste e cima Manera

Panoramica vetta

Cimon di Palantina, 2190 metri slm

Rientrando, Tremol e Colombera

Val Sughet

Qualcuno ha fame

Nuovamente nel bosco, fuori traccia come sempre
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pingback: Lista trekking, escursioni e passeggiate | RITORNO ALLE ORIGINI·